Skip to content
TUTELARE LA PROPRIA AZIENDA, DALL’INTERNO E DALL’ESTERNO

Assenteismo e Falso Infortunio

l’allontanamento sistematico di un dipendente dal proprio posto di lavoro, attraverso diverse modalità

Assenteismo: definizione e caratteristiche

Partendo da una definizione generale, con il termine “assenteismo” si intende l’allontanamento sistematico di un dipendente dal proprio posto di lavoro, attraverso diverse modalità:
  • attendibilità della certificazione medica ed il rispetto delle prescrizioni per il dipendente assente dal lavoro per malattia.
  • attendibilità della richiesta di permessi retribuiti inerenti alla legge 104/92, metodo che molto spesso va a configurarsi la truffare ai danni del datore di lavoro e dell’INPS.
  • ricorso ai periodi di aspettativa per motivi personali;
  • assenze ingiustificate o coperte da altri colleghi;
  • mancanza reiterata di puntualità;
  • mancanza di rispetto dell’orario minimo di lavoro.

Le caratteristiche principali dell’assenteismo

  • Sistematicità: cioè il fatto che le assenze si verificano con una frequenza eccessiva al punto di diventare sospetta;
  • Intenzionalità: ossia il calcolo strategico dei permessi richiesti e la dipendenza di questi da fenomeni non indipendenti dalla volontà del lavoratore.
È importante tenere presenti queste due definizioni per non penalizzare i lavoratori onesti che necessitano realmente dei permessi di cui altri abusano. Da queste, infatti, si deduce un comportamento attivo e consapevole del dipendente mirato a ricevere la retribuzione senza farvi corrispondere la propria prestazione lavorativa. L’assenteismo è tema attuale e sentito, purtroppo però è un fenomeno che tende ad essere oggetto di confusione: i “furbetti” sono in realtà ladri e truffatori, le situazioni che tendono a farci sorridere, hanno riflessi giudiziari, penali ed etici. Ecco perché è importante chiarire che il lavoratore assenteista danneggia non solo il datore di lavoro e i colleghi, ma la collettività intera.

Investigazioni aziendali come strumento per combattere l’assenteismo

Quando il datore di lavoro ha il sospetto che la malattia sia simulata, o che non sia tale da giustificare l’assenza, ha un’alternativa: richiedere visite fiscali oppure rivolgersi agli investigatori privati.
Per contrastare il fenomeno dell’assenteismo, che non riguarda solo la falsa malattia ma anche l’utilizzo illecito di congedi, le aziende sono infatti legittimate ad effettuare controlli mediante agenzie investigative autorizzate.
Con i servizi investigativi per aziende di Nova Investigazioni è possibile raccogliere prove certe e legalmente valide in sede giudiziaria. L’orientamento giurisprudenziale a riguardo è pacifico: le indagini così svolte sono legittime ed il dossier investigativo è ammesso come prova atipica che, se contestata, può essere asseverata dalla testimonianza dell’investigatore che l’ha redatto.

i nostri servizi

Qualunque sia la tua esigenza

Servizi per Privati

Tutelare la propria persona e la famiglia.

Servizi per Privati

Tutelare la propria persona e la famiglia.
Scopri di più >

Indagini Tecniche e Scientifiche

Analisi, Perizie, Consulenze giudiziarie.

Indagini Tecniche e Scientifiche

Analisi, Perizie, Consulenze giudiziarie.
Scopri di più >

Servizi per Aziende

Tutelare la propria azienda, dall'interno e dall'esterno.

Servizi per Aziende

Tutelare la propria azienda, dall'interno e dall'esterno.
Scopri di più >

Indagini Penali

Tutelare il diritto alla difesa.

Indagini Penali

Tutelare il diritto alla difesa.
Scopri di più >

Servizi per Studi Legali

Efficacia ed efficienza per avere risposte certe in tempi brevi.

Servizi per Studi Legali

Efficacia ed efficienza per avere risposte certe in tempi brevi.
Scopri di più >

Recuperabilità del credito

Risoluzione bonaria del contenzioso, in tempi brevi.

Recuperabilità del credito

Risoluzione bonaria del contenzioso, in tempi brevi.
Scopri di più >