CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI XI EDIZIONE | CAMBIO DATA: 3-4 ottobre 2020

In conseguenza della situazione di emergenza sanitaria nazionale dovuta all’epidemia di COVID-19, il corso è stato posticipato al 3 e 4 ottobre 2020.

Come ogni anno, in pieno autunno, eccoci a presentarVi la nuova edizione Corso Nazionale Teorico-Pratico di Criminalistica e Scienze Forensi – XI Edizione che si svolgerà a Salice Terme (PV) nel week end del 28 e 29 Marzo 2020.
Quest’anno verranno trattati nuovi argomenti, quali la Criminologia, Armi e Balistica, il ruolo e l’attività dell’investigatore privato (e tutti i suoi strumenti investigativi che vegono utilizzati per pedinare/ricercare), la BPA (Bloodstain pattern analysis) e a grande richiesta ritorna il nostro amico Sergio Bigoni (maestro serraturiere) per farvi vedere nuove tecniche e nuovi strumenti di apertura di serrature di porte e blindate, nonchè di automobili.
Non mancheranno ovviamente i Laboratori pratici che quest’anno vertiranno sulla BPA (osserverete, studierete , misurerete differenti pattern ematici per determinare la loro tipologia ed i loro meccanismi di deposizione), sulla Balistica e sulle serrature (imparerete ad ricercare eventuali segni di effrazioni su differenti tipologie di cilindri ed assisterete alla dimostrazione pratica di apertura dei sistemi digitali delle serrature auto).
il corso è accreditato 25,8 ECM per i professionisti medico-sanitari, e sono stati richiesti anche i crediti formativi per gli Avvocati (dovrebbero essero 10 ma attendiamo conferma dall’ordine).
per i crediti universitari, sicuramente il corso è stato inserito come materia ADO per la Facoltà di Biotecnologie della sede UPO di Novara con il riconoscimento di 3 CFU. per tutte le altre università e facoltà, come ogni anno, dovrete chiedere al vostro coordinatore del corso di laurea se e quanti CFU possono rilasciarvi.
in allegato Vi inoltriamo la locandina, il programma completo ed il modulo di iscrizione.
di seguito, invece, il link del sito web del corso:
https://www.analisidnaforense.com/corso-nazionale-teorico-pratico-di-criminalistica-e-scienze-forensi-xi-edizione/
 
per coloro interessati, possono contattare direttamente la Segreteria Organizzativa alla mail: scienzeforensi@hotmail.com
le iscrizione si apriranno ufficilamente lunedì 18 novembre 2019 e si chiuderanno l’1 Marzo 2020.
Grazie infinite per chi vorrà aiutarci a condividere e diffondere l’evento!
sperando di rivederVi nuovamente in primavera, Vi ringraziamo e Vi salutiamo calorosamente!
A presto!!!

 

Vincenzo Agostini e Salvatore Musio

 

Corso nazionale teorico-pratico di criminalistica e scienze forensi. 27-28 giugno 2015

corso-formazione-evidence-science-analysis-cagliari

La quarta edizione del CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO DI CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI si terrà il 27 e 28 giugno 2015 a Cagliari presso l’hotel Regina Margherita.

Scarica il programma.

Il corso di formazione professionale prevederà un percorso di due giornate (14 ore) articolate nel seguente modo:

Sabato 27 Giugno – Giornata Congressuale, dalle ore 9 alle ore 18, in cui verranno trattate tematiche inerenti il Diritto, la Criminalistica e le Scienze Forensi (Biologia e Gentica Forense, Informatica Forense, le Investigazioni Private). Interverranno in qualità di Relatori:

  • Dott. Vincenzo Agostini – Biologo Forense
  • Inv. Carmine Ardis – Investigatore Privato, Titolare Agenzia Nova Investigazioni (NO)
  • Avv. Antonio Caminiti – Penalista Foro di Monza
  • Dott. Fabio Massa – Informatico Forense
  • Comm. Dott. Salvatore Musio – Criminalista, Esperto scena del crimine, Grafologo Forense

Domenica 28 Giugno – Workshop, dalle ore 9 alle ore 13, con attività pratiche inerenti l’esaltazione e la repertazione delle impronte digitali e palmari mediante polveri ed agenti chimici (Sezione di Dattiloscopia); diagnosi generiche e di specie delle principali tracce biologiche in ambito criminalistico, mediante utilizzo di test presuntivi e luci forensi (Sezione di Biologia Forense).

Sabato 27, ore 20:30 – Cena di gruppo (facoltativa).

Sede del corso: Hotel Regina Margherita, viale Regina Margherita 44, Cagliari (CA)

Numero di Partecipanti: Minimo 35 posti (nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, la somma versata sarà interamente restituita). MASSIMO 50 POSTI (in base all’ordine di iscrizione ed alla ricezione della quota di conferma iscrizione).