Skip to content
TUTELARE LA PROPRIA AZIENDA, DALL’INTERNO E DALL’ESTERNO

Licenziamento per uso scorretto dei Permessi – Servizi investigativi per aziende

L’articolo 33 della Legge n.104 del 5 febbraio 1992, ha introdotto nell’ordinamento italiano i permessi retribuiti per assistere un familiare portatore di handicap.

Licenziamento per uso scorretto dei Permessi: definizione e caratteristiche

Permessi della Legge 104 del 1992

L’articolo 33 della Legge n.104 del 5 febbraio 1992, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, ha introdotto nell’ordinamento italiano i permessi retribuiti per assistere un familiare portatore di handicap.

La legge è stata successivamente modificata dalla legge n. 53 del 8 marzo 2000, dalla legge n. 183 del 13 maggio 2010 e dal Decreto Legislativo n.119 del 18 luglio 2011.

I permessi retribuiti ex legge 104/92 spettano ai lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità, ma anche al genitore, al coniuge, ai parenti o agli affini entro il secondo grado, a patto che utilizzino questi permessi per assistere il familiare disabile. L’agevolazione consiste in tre giorni di permesso ogni mese per prestare assistenza al familiare con disabilità in stato di gravità. A seconda dell’ente previdenziale è inoltre possibile frazionare in ore queste tre giornate di permesso.

La scorretta fruizione dei permessi ex Legge 104 del 1992 è motivo di licenziamento per giusta causa da parte del datore di lavoro. Chi utilizza in modo improprio i permessi, cioè non li usa per fornire assistenza al familiare portatore di handicap grave o ridotta autonomia, ma per altri scopi, anche personali, è quindi passibile di licenziamento.

Licenziamento per uso scorretto dei Permessi: cosa può fare Nova Investigazioni

Nel caso in cui l’azienda sospetti che il dipendente utilizzi in modo improprio questi permessi può avvalersi di agenzie di investigazione per controllare il lavoratore e verificare se effettivamente utilizzi queste ore per la cura di un familiare che necessita di assistenza. Varie sentenze della Cassazione hanno riconosciuto la validità legale delle indagini condotte tramite investigatori privati per controllare la corretta fruizione dei permessi ex L.104/1992.

Nova Investigazioni è in grado di operare su tutto il territorio italiano per svolgere accertamenti di questo tipo e, al termine delle indagini, consegna ai propri clienti un dossier investigativo con documentazioni certe e utilizzabili in giudizio in una causa di licenziamento.

i nostri servizi

Qualunque sia la tua esigenza

Servizi per Privati

Tutelare la propria persona e la famiglia.

Servizi per Privati

Tutelare la propria persona e la famiglia.
Scopri di più >

Indagini Tecniche e Scientifiche

Analisi, Perizie, Consulenze giudiziarie.

Indagini Tecniche e Scientifiche

Analisi, Perizie, Consulenze giudiziarie.
Scopri di più >

Servizi per Aziende

Tutelare la propria azienda, dall'interno e dall'esterno.

Servizi per Aziende

Tutelare la propria azienda, dall'interno e dall'esterno.
Scopri di più >

Indagini Penali

Tutelare il diritto alla difesa.

Indagini Penali

Tutelare il diritto alla difesa.
Scopri di più >

Servizi per Studi Legali

Efficacia ed efficienza per avere risposte certe in tempi brevi.

Servizi per Studi Legali

Efficacia ed efficienza per avere risposte certe in tempi brevi.
Scopri di più >

Recuperabilità del credito

Risoluzione bonaria del contenzioso, in tempi brevi.

Recuperabilità del credito

Risoluzione bonaria del contenzioso, in tempi brevi.
Scopri di più >